Rapporto di Attività 2024

La pulizia del lago 2024 è stata un grande successo organizzativo, per nulla scontato alla luce del grande numero di partecipanti previsti e del raddoppio dei punti d’immersione. Fortunatamente l’edizione 2024 non è stata rovinata dalla presenza di cianobatteri, come avvenuto per quella del 2023, ciò che rappresentava il maggiore timore alla vigilia delle operazioni.

La giornata si è svolta il 31 agosto 2024 a Caslano ed i subacquei sono stati suddivisi in due postazioni. Un gruppo si è immerso davanti al Museo della Pesca ed un altro sul lungolago di Caslano (Piazza Lago), all’altezza del nucleo di canneto. In uno scenario meraviglioso e grazie ad una meteo molto favorevole, una quarantina di volontari tra subacquei, apneisti e aiutanti di terra si sono adoperati per liberare il lago dai rifiuti presenti sul fondale. Il risultato è stato ottimo: sono stati recuperati alcuni quintali (due benne colme) di materiale dal fondo del lago, in gran parte costituiti da materiale plastico, particolarmente nocivo allorquando si disgrega in microplastiche che finiscono nel ciclo alimentare degli organismi acquatici. Grazie alla collaborazione con la ditta Puricelli SA, che ci ha nuovamente affiancato senza esporre costi e che ringraziamo sentitamente, è stato possibile depositare tutto quanto recuperato in due benne: grazie ad un nuovo macchinario, i rifiuti vengono infatti separati direttamente presso questa ditta specializzata. Grazie al luogo prescelto, la giornata ha avuto un ottimo riscontro anche per quanto riguarda gli spettatori ed i passanti. È inoltre stata allestita una postazione informativa e divulgativa sul lungolago, volta a far conoscere ai passanti la problematica delle microplastiche, che si trovano in sospensione nell’acqua e si mischiano al plancton. Da segnalare inoltre la copertura mediatica della manifestazione da parte dei portali d’informazione. Al termine della manifestazione si è svolto l’abituale e sempre piacevole pranzo in comune, organizzato ed offerto dal Comune di Caslano, a cui pure vanno i nostri ringraziamenti.

La manifestazione 2024 è stata caratterizzata dalla partecipazione, per la prima volta, in un gruppo di una ventina di volontari facenti capo all’Associazione Abfalltaucher Schweiz provenienti da vari luoghi della Svizzera tedesca. È stata una piacevolissima esperienza, che ha rafforzato i legami tra le nostre associazioni e lo spirito collaborativo tra regioni linguistiche differenti. Gli ospiti dalla Svizzera tedesca hanno manifestato grande piacere alla giornata ed hanno ringraziato per l’organizzazione e l’accoglienza che è stata loro riservata, sperando di poter ripetere questa bella cooperazione.

Le attività dell’associazione sono state oggetto di attenzione da parte dei media: diversi articoli sono stati pubblicati dai due quotidiani cantonali, che hanno anche riportato i resoconti delle azioni con relative fotografie, nonché dalla “Rivista di Lugano”, da “Il Ceresio” e dai portali d’informazione www.tio.ch e www.ticinonews.ch. Il sito dell’associazione è poi stato costantemente aggiornato e viene regolarmente visitato, garantendo una buona visibilità alle nostre iniziative. Anche il gruppo Facebook è in crescita ed ha aumentato il numero di iscritti.

Da ultimo abbiamo divulgato tramite e-mail ai soci ed il nostro profilo Facebook degli eventi relativi al lago, quali quelli summenzionati e le attività della Go-Diving di Porto Ceresio.